L’attività fisica è un aspetto fondamentale per la salute di una persona, per vivere in un ottimale stato di benessere psicofisico ed in armonia con il proprio corpo.
Sebbene l’allenamento anaerobico, con cui indichiamo quello con pesi esterni, è importante per raggiungere la propria forma fisica ideale, è maggiormente importante il cardio, ovvero l’esercizio fisico ad alta intensità che tende ad attivare notevolmente l’organismo ed il metabolismo.
Appare evidente come quindi sia un metodo incentrato principalmente per chi vuole dimagrire e rientrare nel peso forma ideale.
Ma come fare a svolgere cardio correttamente e comodamente?
In tutte le palestre, 2 attrezzi fissi che troviamo sempre sono il tapis roulant e la cyclette, sempre utilizzati dalla maggior parte degli utenti. Essi permettono di svolgere allenamenti di varia intensità da fermo, evitando quindi di dover correre o andare in bicicletta per strada. E’ possibile inoltre regolare la velocità, la pendenza, controllare la frequenza cardiaca e molto altro ancora. Se vuoi scoprire i migliori tapis roulant Diadora o tapis roulant Fassi puoi andare nel menu e vedere tutte le categorie di modelli scelti accuratamente dal nostro staff di corridori professionisti.
Inoltre, un grande pregio che possiedono è il fatto di non essere troppo ingombranti e non hanno un prezzo eccessivo, pertanto per chi non può andare in palestra acquistare questi attrezzi può essere un’ottima scelta.
Ma, dovendo sceglierne solo uno tra i due, è meglio la cyclette o il tapis roulant?
Proviamo a scoprirlo di seguito.
Cyclette o tapis roulant per cellulite?
La cellulite è un problema estetico che colpisce una grande fetta della popolazione, specialmente di sesso femminile.
Essa consiste in una manifestazione topografica della pelle associata a depressioni o introflessioni, frequenti nella:
- zona pelvica e addominale
- nei fianchi
- sui glutei
- nelle cosce.
Non è sicuramente bella ed attraente da vedere esteticamente e, soprattutto in vista dell’estate, tante ragazze cercano di trovare soluzioni a questo problema.
Una delle più efficaci, oltre l’alimentazione sana e corretta, è eseguire attività fisica ad alta intensità, per attivare il metabolismo e riuscire a bruciare le riserve di grasso localizzate che causano l’inestetismo.
Pertanto, la cyclette ed il tapis roulant sono ottimi attrezzi contro la cellulite e la conseguente ritenzione idrica.
LA CYCLETTE permette di pedalare a varie intensità ed anche con varie tipologie di andamento, in base anche al posizionamento sulla sella. LA CYCLETTE permette di bruciare in un singolo allenamento numerose calorie, dalle 300 alle 600. Inoltre, la bicicletta attiva e migliora la circolazione sanguigna e linfatica, permettendo un miglior drenaggio dei liquidi anche nelle zone colpite dalla cellulite.
Il TAPIS ROULANT è anch’esso un ottimo modo per riuscire a contrastare la cellulite. Questo avviene perché l’impatto del piede sul suolo favorisce la risalita del sangue e della linfa verso il cuore, impedendo il ristagno di questi liquidi nelle cosce, la zona più colpita da questo problema.
Ovviamente, sarà importante nel corso del tempo aumentare l’intensità della seduta d’allenamento, con variazioni di pendenza, aumento di velocità e di durata totale.
Per concludere, entrambi gli attrezzi sono ottimi contro la cellulite, ma è consigliata la cyclette per chi ha problemi all’articolazione della caviglia e del ginocchio, visto che durante la seduta il tapis roulant potrebbe provocare un eccesso di lavoro in queste zone. Allo stesso tempo, nella cyclette sarà importante monitorare costantemente la propria frequenza cardiaca, perché oltre una certa soglia si tenderà a bruciare gli zuccheri e non più i grassi.
Cyclette o tapis roulant per dimagrire?
Collegato all’argomento della cellulite rientra ovviamente anche il fatto che la cyclette ed il tapis roulant sono attrezzi pensati principalmente per chi vuole attivare il metabolismo e cercare una perdita di peso consistente. I pesi e gli esercizi a corpo libero saranno sicuramente utili, ma mai come l’attività aerobica.
Entrambi gli attrezzi sono molto validi sotto ogni aspetto, in quanto consentono di preparare una programmazione dettagliata e che tende ad aumentare l’intensità di lavoro step by step. Anche in questo caso la principale differenza di utilizzo dell’uno o dell’altro sta nella fisiologia della persona.
- Una persona molto sovrappeso, che ha difficoltà a stare in piedi, rischiando di perdere equilibrio, e che ha problemi alle caviglie ed alle ginocchia conviene che sfrutti la cyclette, più comoda ed ugualmente efficace per attivare l’organismo e perdere peso.
- Per chi invece non ha questi problemi, e vuole inserire anche periodi di lavoro anaerobico, ovvero sprint ad alta intensità, il tapis roulant è la scelta ideale, visto la possibilità di cambiare la pendenza ed aumentare la velocità, rendendo l’andatura molto più impegnativa.
Meglio Cyclette o Ellittica?
Un altro attrezzo per svolgere cardio molto efficace è l’ellittica, anch’esso molto diffuso ed acquistato. Come la cyclette ed il tapis roulant, quest’ultima permette di dimagrire e quindi perdere peso, garantire un lavoro cardiovascolare aumentando resistenza e capacità cardiorespiratorie e non causa shock muscolari.
Ma qual è la differenza tra la classica cyclette e quella ellittica?
La prima è ideale per chi vuole ricercare maggior comfort, restando seduti, ma perdendo comunque calorie, fino a 120 in 30 minuti ad andatura media. Inoltre, si lavoreranno principalmente gli arti inferiori, quindi glutei, adduttori ed abduttori, quadricipe, bicipite femorali e polpacci.
E’ utilizzabile da qualsiasi persona ed a qualsiasi età.
La cyclette ellittica, al contrario, necessita che l’utilizzatore stia in piedi, ma senza comunque sovraccaricare eccessivamente le articolazioni. Può sembrare più scomoda della classica, ma brucia maggiormente grassi ed effettua un lavoro total body, quindi non solo incentrato sugli arti inferiori.
In base ai propri obiettivi ed alle proprie strategie di allenamento, si può optare quindi per una o per l’altra, o anche entrambe.
Meglio Ellittica o Tapis roulant?
Abbiamo affrontato l’argomento della cyclette ellittica e tutti i suoi pregi e difetti, confrontandola anche con il modello tradizionale.
Come se la cava invece nel confronto con il tapis roulant?
Quest’ultimo è l’attrezzo cardio per eccellenza, considerato il principale e più efficace, tanto che sono i primi ad essere sempre occupati nelle palestre e quelli più diffusi nelle abitazioni.
La realtà, invece, è abbastanza diversa. Per quanto concerne la perdita peso, vari studi e test svolti mostrano che l’ellittica è il migliore esercizio aerobico per la perdita peso, permettendo di bruciare anche 100 calorie più nello stesso lasso di tempo rispetto al tappeto.
Stesso risultato anche per il potenziamento e quindi la crescita muscolare degli arti inferiori.
L’ellittica è sicuramente più indicata rispetto al tapis roulant per chi desidera potenziare le gambe. Infine, per quanto riguarda il rischio alle articolazioni, appare evidente come la cyclette ellittica sia più vantaggiosa, visto che non si dovrà appoggiare ogni volta il piede su una superficie dura, al contrario del tapis roulant, sollecitando molto tutte le articolazioni che intervengono nel cosiddetto ciclo del passo (tibiotarsica, ginocchio, anca, pelvi).
Meglio Cyclette o Camminata?
L’ultimo confronto che andiamo ad analizzare è quello tra la cyclette e la classica camminata a moderata velocità, che può avvenire sul tapis roulant o per strada. Sicuramente, sono entrambi ottimi metodi per dimagrire e per tenere allenato il proprio corpo.
La cyclette nel dettaglio è ottima per bruciare molte calorie e tonificare i muscoli delle gambe rassodando i glutei e l’interno coscia, il tutto senza nessun rischio articolare e senza dover stare in piedi, andando a sovraccaricare la schiena.
La camminata è sicuramente un’attività più moderata ed anche attraente, specialmente se fatta all’aperto, ma richiede orari di lavoro più lunghi per bruciare le medesime calorie della cyclette, e può portare a sovraccaricare troppo le articolazioni interessate.