Capita spesso di pensare di rimettersi in forma senza però riuscire a trovare il tempo per andare in palestra. La soluzione più semplice potrebbe sembrare una bella corsetta al parco ma quanti imprevisti si possono incontrare?
Magari piove o comunque c’è brutto tempo, magari c’è troppo freddo per uscire a correre, insomma, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e allora la soluzione giusta qual è?
Molti, per tentare di rimettersi in forma, hanno deciso di ripiegare su uno strumento amico di qualunque sportivo che da tantissimi anni ormai accompagna gli atleti durante la loro preparazione per la prova costume o anche per qualche competizione.
Stiamo parlando del tapis roulant uno degli articoli di maggiore successo per qualsiasi palestra.
943 lettori hanno comprato questo prodotto
Di tapis roulant però è pieno il mercato quindi come capire qual è quello giusto per le esigenze del cliente?
La risposta non è facile ma comunque in questo articolo vi faremo avvicinare un po’ di più al mondo dei tapis roulant facendovi conoscere un modello in particolare, ossia il Diadora Fitness Edge Dark 2.0.
Andiamo subito a vedere di che si tratta!
Diadora Fitness Edge Dark 2.0
Probabilmente tutti abbaimo sentito parlare almeno una volta del marchio Diadora, uno dei maggiori esponenti di prodotti sportivi e non solo.
Con i suoi tantissimi anni di attività ci hanno portato a conoscere un numero incalcolabile di prodotti, trasformando il suo nome in sinonimo di qualità.
Oggi però andremo a concentrarci su una particolare gamma di prodotti Diadora, ossia quella dei tapis roulant e volendo entrare più nello specifico, andremo ad analizzare un modello particolare che è Diadora Fitness Edge Dark 2.0.
Le dimensioni di questo prodotto si aggirano sui 70 x 160 x 125 cm che, una volta terminata la sessione di allenamento e richiuso, diventano di ben 70 x 100 x 135 cm, una diferenza non proprio marcatissima tra i due step.
Il nastro da corsa ha una dimensione di 42 x 122 cm con uno spessore pari a 1,6 mm, insomma, non proprio gigante ma comunque adatto per il suo scopo.
Il motore ha una potenza di 1,5 Hp che gli permettono di arrivare ad una velocità massima di 13km/h.
Il piano da corsa è dotato di ben sei elastomeri double deck e supporta una inclinazione elettrica fino al 10%. I rulli che lo supportano hanno una dimensione di cinque centimetri ciascuno, uno posizionato nella parte anteriore e l’altro in quella posteriore.
Grazie ai suoi 44 chili e al materiale in acciaio di cui è costituito è capace di sostenere un peso massimo dell’utilizzatore di 110 chili.
Dal punto di vista delle funziona, vediamo che questo modello mette a disposizione dell’acquirente una dotazione di ben 19 differenti programmi d’allenamento, così da poter gestire e progredire nella propria forma fisica nel modo più accurato possibile.
In più, è dotato di un comodo schermo LCD delle dimensioni di 12 x 7 cm (retroilluminato) dalla quale è possibile tenere d’occhio i propri progressi, dalla durata dell’allenamento, alla distanza percorsa fino ad arrivare alle calorie consumate durante ogni singola sessione grazie alla speciale tecnologia di rilevazione cardiaca Hand Pulse che terrà sotto controllo il vostro battito cardiaco e anche molti altri aspetti.
Sul monitor si trovano anche i tasti rapidi di velocità e inclinazione così da poter regolare l’esercizio in maniera facile, veloce ma sopratutto comoda.
A dare conferma di tutto ciò, troviamo la Certificazione Europea CE – RoHS – Direttiva Macchine EN-957/6 che non solo attesta che il prodotto è conforme a tutte le linee guida e agli standard europei ma anche la qualità generale e le prestazioni del modello.
- [Gesture control] Questa innovativa funzionalità permette di cambiare le impostazioni del tapis roulant, come la velocità o...
- [Design pieghevole e salvaspazio] Nonostante le sue caratteristiche avanzate, il Diadora Edge 2.0 è stato progettato tenendo in mente...
- [App fitness] La compatibilità del Diadora Edge 2.0 con app di fitness di punta come Kinomap, Zwift e Fitshow trasforma ogni sessione...
Prezzo Diadora Fitness Edge Dark 2.0
Dopo aver visto gli aspetti tecnici e le funzioni del modello, non possiamo non parlare del prezzo.
Fortunamente, questo specifico prodotto rientra nella classe medio-alta come fascia di prezzo.
In rete è possibile trovare tantissimi siti che offrono il prodotto ad un prezzo differente gli uni dagli altri. Possiamo dirvi che il prezzo ideale al quale è possibile acquistare questo tapis roulant si aggira intorno ai 309 euro o più in generale ad un prezzo al di sotto dei 400 euro.
Ora che conosciamo anche il prezzo, non ci resta che andare a vedere cosa ne pensa chi lo ha già acquistato attraverso le recensioni dei vari clienti.
Recensioni Diadora Fitness Edge Dark 2.0
Si sà che qualunque prodotto, per essere davvero appetibile sul mercato, deve avere una schiera di seguaci pronti a confermare la validità della merce stessa.
Perciò, cosa dicono le recensioni del modello Diadora Fitness Edge Dark 2.0?
A livello generale, il prodotto è riuscito a conquistare la massa secondo cui, grazie al buon rapporto qualità-prezzo del prodotto, è possibile portare a casa uno strumento dalle prestazioni quasi professionali ad un prezzo inferiore ai 400 euro.
Per di più, grazie alla possibilità di chiuderlo su se stesso, risulta adatto praticamente ad ogni spazio della casa.
Apprezzate in maniera particolare le prestazioni dello schermo LCD il quale sembra essere davvero di facile utilizzo e permette un controllo completo sull’intero macchinario.
Qualche disagio è stato trovato invece, per quanto riguarda il rumore emesso dalla macchina e la sua manovrabilità.
Nonostante non sia certamente tra i modelli più rumorosi, sembrerebbe raggiungere un certo grado di rumore una volta raggiunto un andamendo medio di velocità, poco apprezzato da una fetta dei clienti.
A questo si aggiunge la manovrabilità che sembrerebbe essere il vero tasto dolente di questo modello.
Anche se dotato di ruote per il trasporto, sono così piccole da rendere la loro presenza pressoché inutile quando è necessario spostare il macchinario da una parte all’altra, il ché per un modello salvaspazio non gioca decisamente alcun punto a suo favore.
A parte questo rimane comunque un prodotto consigliato dalla critica più severa, ossia i clienti.
Adesso, è giunto il momento di passare alla parte conclusiva del nostro articolo, andando ad esaminare i pro e i contro di questo specifico modello.
Vantaggi e Svantaggi del tapis roulant Diadora Fitness Edge Dark 2.0
Come per qualunque prodotto sul mercato, anche questo presenta dei pro e dei contro. È proprio in questa sezione che andremo a sciogliere i nodi e andremo a scoprire gli aspetti positivi e quelli negativi che contraddistinguono questo tapis roulant.
- [Gesture control] Questa innovativa funzionalità permette di cambiare le impostazioni del tapis roulant, come la velocità o...
- [Design pieghevole e salvaspazio] Nonostante le sue caratteristiche avanzate, il Diadora Edge 2.0 è stato progettato tenendo in mente...
- [App fitness] La compatibilità del Diadora Edge 2.0 con app di fitness di punta come Kinomap, Zwift e Fitshow trasforma ogni sessione...
Vantaggi
La prima cosa che colpisci di questo prodotto sono le elevate prestazioni. Nonostante sia un prodotto con evidenti limiti, per il prezzo che ha è adattissimo a chi non è in cerca di materiale dalle prestazioni straordinarie.
Insomma, se si è degli amanti delle passeggiate o delle camminate veloci, questo prodotto sarà in grado davvero di rendere felici.
Pezzo forte che lo diversifica dalla concorrenza è la disponibilità di un radiocomando con il quale sarà possibile controllare le funzioni del tapis roulant, nel caso non si volesse, per qualche ragione, procedere tramite il monitor LCD.
In linea di massima un valido prodotto di fascia medio-alta.
Svantaggi
Veniamo ora alle note dolenti del modello. Nonostante sia, tutto sommato, un discreto prodotto, presenta non pochi difetti.
Prima di tutto le dimensioni della pedana da corsa adatte a persone dalle dimensioni normali ma scomode per chi fosse un po’ più grande della media, oltre al fatto che, nonostante sia costituito da componenti in acciaio, presenti una capacità massima di carico di soli 110 chili, il che non è poco ma limita una buona fetta di persone, specie considerando il fatto che molti decidono di acquistarlo proprio per tornare in forma e quindi con un peso al di sopra di quello che dovrebbe essere il loro peso ideale.
La limitata potenza del motore permette di correre a una velocità massima di soli 13km/h il ché è buono per chi volesse fare semplici camminate o passeggiate veloci ma inadatto per chi è in cerca di uno sforzo intenso.
A questo, si aggiunge un fastidioso rumore che tende a presentarsi non appena si raggiunge una velocità di poco superiore alla media del macchinario che, considerando la sua già limitata potenza, non dovrebbe presentarsi.
Ultimo, ma non per importanza, il fatto che, nonostante sia ripiegabile su se stesso, non si arriva a chiudere completamente e ciò lo rende scomodo da riporre considerando sempre che si sta parlando di un modello salvaspazio.