Se sei alla ricerca del migliore walking pad e tapis roulant in commercio ed acquistabile con la massima comodità direttamente su Amazon, sei capitato proprio nel posto giusto! Infatti sul nostro sito parliamo proprio di questo.
Trattiamo i migliori modelli in commercio, descrivendoli in dettaglio e fornendoti le loro recensioni che, andranno ad illustrarne non soltanto le qualità e quindi i pregi, ma anche i loro difetti e svantaggi così da guidarti nella scelta che più fa al caso tuo.
2056 lettori hanno comprato questo prodotto
Xiaomi Walking pad r1 può essere utilizzato tutti i giorni senza particolari problemi o controindicazioni di sorta e risulta utilissimo in tutte quelle situazioni in cui si ha necessita di perdere o mantenere il proprio peso corporeo.
È uno strumento relativamente economico, che occupa poco spazio in casa, e che contribuisce alla nostra salute complessiva, migliorandone, attraverso un allenamento che non necessariamente deve essere ad alta intensità, davvero molti aspetti. Un esempio tra tutti è il miglioramento della salute del cuore, la camminata infatti riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache ed è sufficiente un’attività anche di soli trenta minuti al giorno per trarne giovamento e per stare meglio.
No products found.
Naturalmente questa attività non presenta solamente benefici per la nostra linea ed il nostro cuore, infatti può vantare numerosissime altre proprietà, poiché essa risveglia e fortifica il nostro sistema immunitario in generale, aiutandolo non solo a prevenire malattie come il diabete o il cancro al seno, ma anche a prevenire l’obesità infantile e ad allungare la nostra vita.
Stimola inoltre anche altre cose non strettamente di natura fisica e fisiologica, ad esempio è in grado di aumentare la nostra creatività. Permette infatti al nostro cervello di “staccare la spina” e liberarsi dai pensieri comuni della vita quotidiana, preparandolo a dare vita a nuovi processi di pensiero creativo.
Fatta questa doverosa introduzione torniamo all’argomento principale, il tapis-roulant. Ti andremo a descrivere in ogni dettaglio il tapis-roulant Kingsmith R1 (marchiato Kingsmith ma di fatto Xiaomi) illustrandotelo in ogni sua caratteristica, spiegandoti inoltre le principali differenza con il modello Pro.
Kingsmith, R1, tapis roulant, pieghevole
Partiamo con il dire che questo attrezzo è adatto sia per la camminata che per la corsa, poiché per la prima è possibile impostare una velocità di 6 km/h ,mentre per quanto riguarda la seconda funzione è possibile impostarlo all’andatura di 10 km/h.
Una volta ripiegato il supporto è possibile utilizzare la modalità “marcia”, che però risulta essere disponibile soltanto in modalità manuale, impostabile tramite il telecomando in dotazione.
Vanta in più due possibili modalità di utilizzo adatte a soddisfare le esigenze di tutti, ovvero quella manuale (M) e quella automatica (A)
In modalità automatica la velocità a cui scorre il piano di appoggio viene controllata da un algoritmo programmato appositamente, che segue l’andatura dell’utilizzatore. Quando si usa questa opzione non è necessario l’uso del telecomando fornito.
In modalità manuale si rende invece necessario l’utilizzo del suo controller, che in una dimensione davvero compatta dispone di 4 diverse funzioni: Start, Stop, Accelerazione (+) e Decelerazione (-).
No products found.
Il tapis-roulant è equipaggiato con un pannello led a matrice, dotato di una elevata luminosità che lo rende leggibile anche qualora venisse utilizzato in quelle situazioni con molta luce ambientale. Questo è posto subito sotto alla sbarra per le mani, proprio davanti a dove andranno i vostri piedi una volta iniziato l’allenamento.
Il suo motore adotta la tecnologia brushless, ovvero è sprovvisto di spazzole, quindi di contatti elettrici striscianti che connettono rotore e commutatore. Di conseguenza, grazie a questa caratteristica importante, il motore è più silenzioso, meno soggetto ad usura e necessita di manutenzione pressoché nulla.
L’utilizzo di questo prodotto è da considerarsi strettamente ad uso domestico e non è adatto, come da avvertenze sulla sicurezza, ai bambini di età inferiore ad 8 anni.
Passiamo ora ad analizzare quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo prodotto per l’utente finale.
Innanzitutto possiamo dire che questo tapis-roulant, adatto per l’allenamento quotidiano e casalingo, offre una grandissima maneggevolezza. È ripiegabile infatti in modo non convenzionale, dato che la parte che andrà a piegarsi su se stessa è proprio quella calpestabile, ovvero il tappeto scorrevole sul quale si andranno a poggiare i piedi per eseguire l’attività fisica per la quale è progettato.
Un altro vantaggio che viaggia di pari passo con questa maneggevolezza è proprio il suo peso: pesa soltanto 33 chilogrammi, ovvero 17 in meno rispetto alla media degli attrezzi di questo tipo presenti sul mercato, essa raggiunge facilmente i 50kg. Ciò lo rende ancora più facile da riporre una volta terminato l’utilizzo da parte dell’utente.
Una funzionalità in più offerta da questo attrezzo è la capacità di connettersi ad un’app programmata ad hoc per tenere traccia di tutti i tuoi allenamenti semplicemente collegando il tuo cellulare al dispositivo.
È silenzioso, la rumorosità di questi sistemi di allenamento è un fattore da non sottovalutare quando si ha il desiderio di acquistarne uno. Infatti i tapis-roulant possono essere utilizzati anche per svariato tempo ed in modo continuativo. Se questa caratteristica non fosse ottimale risulterebbe con il tempo fastidiosa, per noi, ma anche per chi ci sta intorno.
Questo modello fa al caso tuo se cerchi un dispositivo silenzioso, poiché è dotato di un motore brushless (senza spazzole) che ne garantisce un’ottima silenziosità.
Ultimo, ma non per importanza, è il suo rapporto qualità-prezzo. Questo è davvero invidiabile e concorrenziale. Nonostante si tratti comunque di una spesa importante, risulta assolutamente allineato con i suoi competitor. Saprà farci risparmiare qualche euro, scegliendo comunque un prodotto non professionale ma di ottima qualità, come Xiaomi ci ha ormai abituati in diversi ambiti.
Per quanto riguarda il lato positivo abbiamo finito. Ora dedichiamo un attimo anche alle “note dolenti” di questo tapis-roulant.
La prima cosa che balza all’occhio, una volta preparato per l’utilizzo, è la totale mancanza di maniglie laterali, in quanto è provvisto solamente di una sbarra frontale (può essere utilizzato anche con quest’ultima abbassata). Caratteristica che può scoraggiare un’utenza magari più in là con gli anni, dato che in caso di “incidente” sarà più difficile trovare un appiglio o, perché no, mantenerlo anche durante l’allenamento in una posizione diversa rispetto a quella di fronte all’utilizzatore.
Il secondo difetto riguarda il suo telecomando, in quanto se dovesse malauguratamente danneggiarsi o andare perso, andrebbe a causare un vero problema, tale da rendere il prodotto inutilizzabile dato che esso non è venduto singolarmente.
Un altro problema che però possiamo un po’ sottovalutare, se non desideriamo uno strumento smart in tutte le sue funzioni, riguarda l’applicazione. L’app collegabile a questo modello tramite smartphone, nonostante abbia il pregio di tenere traccia dei nostri allenamenti, risulta comunque piuttosto scarna dato che non offre la possibilità di impostare un programma di allenamento personalizzato per la persona che andrà ad utilizzarlo.
Siamo giunti alla fine della nostra recensione per quanto riguarda lo Xiaomi R1 walking pad. Ora andremo brevemente ad illustrarvi la differenza tra il modello R1 ed R1 Pro, così da orientarvi ancora meglio nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze.
No products found.
Differenza fra Xiaomi Walking pad R1 e R1 pro
La sostanziale differenza tra questi due modelli dello stesso prodotto è solamente riferita ai mercati per i quali sono destinati. I due prodotti sono infatti assolutamente identici in tutto: sia per quanto riguarda la forma, sia per le sue funzioni. L’R1 è infatti destinato al mercato asiatico, e per questo il suo manuale d’uso risulta scritto in lingua cinese. Inoltre la possibilità di connettersi alla sua applicazione è concessa soltanto da server cinesi e per questo è necessario un numero telefonico appartenente al medesimo Paese per essere utilizzata.
Nella versione Pro ciò non accade, perché destinata al più ampio mercato globale. Il suo manuale d’uso sarà fornito in lingua inglese e la sua app, basata questa volta su server europei, darà la possibilità di connettersi semplicemente inserendo un indirizzo e-mail valido.
2056 lettori hanno comprato questo prodotto