I tapis roulant pieghevoli presentano diverse tipologie e livelli di velocità. Infatti è bene prestare grande attenzione agli incrementi di ritmo, non solo per favorire un buon allenamento, ma anche per evitare spiacevoli conseguenze alla salute.
Non è vero che bisogna mantenere una velocità uniforme durante tutta la sessione di allenamento e soprattutto non è giusto incominciare l’allenamento immediatamente ad una velocità sostenuta.
RISPONDIAMO SUBITO alla domanda: Noi consigliamo di allenarsi 3 volte a settimana 40 minuti con una velocità lenta per iniziare l’allenamento se hai appena comprato un tapis roulant.
- Riscalda i muscoli con 5 minuti di camminata a 3 km/h
- Per una camminata lenta: imposta a 5km/h di velocità
- Per una camminata media: imposta a 8 km/h di velocità (tapis roulant velocità 7)
- Per una camminata veloce: imposta a 10 km/h di velocita
Qualsiasi velocità si imposti è bene tenere traccia dei progressi che si stanno ottenendo, senza un Sensore Di Frequenza Cardiaca è difficile, ti segnaliamo i più apprezzati:
Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca
- Cardiofrequenzimetro affidabile per lo sport, il sensore di fc polar h9 è super preciso.
- Creato grazie a decenni di ricerca scientifica e sviluppo, amato da utenti e da ricercatori in tutto il mondo, polar è lo standard di riferimento per il monitoraggio della fc
- Connettività a sportwatch, smartwatch (polar, garmin, ecc.), activity tracker, dispositivi bluetooth, ant+ e APP
- Allenamenti cardio efficaci: in palestra, mentre fai spinning, jogging o un allenamento di gruppo,
- Monitoraggio in tempo reale della frequenza cardiaca e consumo calorico.
Polar H10 Sensore di Frequenza Cardiaca Toracico
- Doppio protocollo di trasmissione Bluetooth Smart e 5 kHz
- Memoria interna permette di allenarsi anche con la sola fascia cardio e poi scaricare i dati di frequenza cardiaca su Polar Flow
- Compatibile con Polar Bluetooth Smart,Android e Iphone
- Elastico in morbido tessuto comodo.
- Fibbia di chiusura sicura e regolabile.
- Scelta taglia S, M e XL
⭐Polar OH1 Sensore Frequenza Cardiaca da Braccio
- Versatilità offre libertà di movimento; indossabile sul braccio durante tutti gli allenamenti; rileva la frequenza cardiaca dalla tempia
- Comfort si indossa sul braccio o avambraccio con il comodo elastico in morbido tessuto;
- Anche per il nuoto
- Connettività trasmette la frequenza cardiaca alle fitness app
- Sensore di frequenza cardiaca a lettura ottica con 6 LED
- Batteria ricaricabile
- Frequenza cardiaca in tempo reale e trasferirmento i dati
Esiste in effetti una velocità di input (“di partenza“) e una velocità in itinere (“di incremento“).
Pertanto bisognerebbe prestare particolare attenzione a come variare la velocità del tapis roulant in base alla fase di allenamento in cui ci troviamo.
Bisogna operare però un’importante distinzione tra i tapis roulant professionali da palestra e quelli da utilizzare dentro le proprie mura domestiche: le velocità massime impostabili dal sistema non sono infatti le medesime.
- Solitamente la velocità di input dei tapis roulant, in entrambi i casi (sia che si tratti di tapis roulant casalinghi o da palestra), si aggira intorno ad un massimo di 1 km/h.
- Si potrà incrementare tale ritmo fino ad arrivare ad una velocità massima di 22 km/h (per chi possiede un tapis roulant domestico). Tale ritmo diviene più sostenuto fino ad arrivare ad un massimo di 25 km/h per le attrezzature da palestra che dispongono di un maggiore sprettro di settaggio.
- Raramente si riesce a superare questa velocità di 25 km/h, anzi, è assolutamente sconsigliabile farlo per evitare di incorrere in qualche serio problema alle articolazioni. La gradualità di incremento è la parola chiave per regolare la velocità di ogni tapis roulant.
Si consiglia infatti di non esagerare con l’incremento della velocità ma di creare degli incrementi costanti nel tempo senza dar vita a mutamenti intensi e improvvisi nel ritmo di andatura.
A questo punto, occorre soffermarsi sulla definizione di tachimetro, il prezioso strumento di cui sono provvisti tutti i tapis roulant, in grado di rilevare la velocità e il ritmo del runner. A tal proposito, vi sono alcune informazioni da puntualizzare: la velocità indicata dallo schermo del vostro tapis roulant potrebbe non coincidere perfettamente con quella realmente in corso.
Molte aziende sostengono che è possibile un margine fisiologico di errore pari a circa il 10% (il medesimo fenomeno avviene per il conteggio dei Km percorsi dalla nostra macchina). La matematica, ancora una volta, ci insegna che non esistono scienze perfette senza almeno la presenza di un minimo margine di errore!
Il tachimetro è uno strumento molto prezioso per tenere il conto della velocità, utile soprattutto per quei runner indoor che hanno necessità di prendere nota di tempi e ritmi d’allenamento con grande accuratezza. Dopodiché, per avere la velocità rapportata ai chilometri orari, sarà sufficiente per il runner moltiplicare la cifra che compare nello schermo del tapis roulant per 60.
La velocità del tapis roulant è reale?
Allenarsi su un tapis roulant risulta addirittura più complesso di una semplice corsa all’aria aperta: il runner indoor, in questo caso, viene naturalmente privato della spinta che lo condurrebbe in avanti in una normale situazione outdoor.
Infatti, la mobilità del nastro trascina indietro la gamba proprio nel momento in cui dovrebbe sopravvenire la spinta in avanti che avviene durante una qualsiasi corsa outdoor.
Privato della spinta in avanti, il runner indoor che si sta allenando sollecita in misura maggiore i suoi quadricipiti sollecitando a grande fatica tutto il muscolo. D’altro canto, correre sul proprio tapis roulant comporta un minor dispendio di energie per altri aspetti: infatti non si sarà esposti alle sollecitazioni meteorologiche del vento.
La cosa migliore da fare sarebbe impostare nel tapis roulant una pendenza pari all’1%. Infatti quando la velocità del tapis roulant spazia tra i 10 e i 18 km orari e si ha inoltre un’inclinazione pari all’1%, stando ad alcuni sperimenti effettuati, soltanto in questo modo sarebbe possibile simulare appieno una normale corsa all’aria aperta.
Tuttavia bisogna precisare che il runner indoor, in palestra, non è esposto al vento nè ad un adeguato ricircolo d’aria. A causa di queste “naturali” mancanze, l’organismo del runner indoor tenderà a surriscaldarsi in misura maggiore.
Come calcolare i minuti e secondi al kilometro partendo dalla velocità in km orari
Per un atleta o un qualsiasi runner indoor, calcolare la velocità in km/h oppure, viceversa, in km/min rappresenta un valido aiuto per seguire una precisa tabella di marcia. Per convertire ad esempio i km/h in chilometro al minuto occorre dividere la grandezza espressa in km/h per sessanta.
Sarà possibile a tal proposito consultare direttamente sul web una comoda tabella riepilogativa: tutti i runner indoor potranno servirsi di questa tabella convertitrice per massimizzare le loro sessioni di allenamento. Infatti risulta molto utile quanto scabrosa l’esecuzione dei cosiddetti calcoli indiretti: è comodo non soltanto risalire alla velocità in km/h ma anche trovare la velocità ai minuti e ai secondi. Risulta fondamentale, viceversa, anche saper convertire il valore dei km al minuto o al secondo nella velocità in km orari. Il risultato è assicurato velocemente risolvendo la seguente formula:
“1 / (min x 60 + sec) x 3600”
L’espressione “min” rappresenta la quantità di minuti e “sec” la quantità dei secondi al km. Il risultato indica la velocità espressa in km/h. Tuttavia esistono numerose tabelle riepilogative che eviteranno di fare ogni volta fastidiosi calcoli aritmetici e avere il valore di cui avete bisogno.
Qual è la velocità consigliata sul tapis roulant?
A questo punto viene da chiedersi quale possa essere la velocità giusta di allenamento per un runner indoor che usa abitualmente il tapis roulant per correre. Innanzitutto è fondamentale regolare la pendenza del tapis roulant impostandola intorno al 4% per la corsa, si può incrementare l’inclinazione del 3%, arrivando ad una pendenza del 7%, se si sta facendo una semplice camminata. Importantissimo inoltre ricordarsi di alternare pendenze differenti almeno ogni 4 minuti.
L’allenamento giusto per coloro che non sono pratici di corsa e che sono fermi da molto tempo è la camminata. Per una camminata rilassante è bene impostare la velocità restando all’interno dei 5 km/h, se si desidera una camminata più sostenuta invece occorre settare una velocità superiore ai 5 km/h. Mentre, se desideriamo cimentarci in una corsa, bisognerebbe aumentare a 6 km/h la velocità di settaggio.
Ogni tipo di attività presuppone comunque un inizio lento e graduale, inoltre è sempre buona norma concludere l’allenamento con un sano stretching per massaggiare le articolazioni dopo lo stress dovuto all’allenamento intenso. Un altro aspetto da prendere in considerazione è la frequenza delle sessioni del runner indoor: tre volte a settimana andrà più che bene senza esagerare, con una durata dell’allenamento fissabile a 30 minuti almeno.
Corrispondenza velocita tapis roulant
Fondamentale è cercare di raggiungere per quanto possibile una corrispondenza tra la velocità di una corsa outdoor e la velocità di una corsa indoor su tapis roulant. Pertanto i valori di riferimento dovranno essere più precisi possibile per poter operare un confronto minuzioso.
A tal proposito, potrebbe subentrare la necessità di aumentare l’inclinazione del tapis roulant, come anche la velocità, per simulare più possibile una corsa open space. Maggiore è la velocità, maggiore sarà il valore di differenza tra una corsa indoor e una corsa outdoor, se invece si mantiene una velocità bassa i valori di differenza saranno minimi.
Spesso è abbastanza complesso costruire formule esatte valide per tutti che permettano di avvicinarsi più possibile alla corsa open space. Potrebbe a tal proposito risultare molto utile l’utilizzo della “formula di Riegel”, la quale prevede di elevare una potenza al valore “1,06”.
Ci si accorgerà che applicando una potenza elevata a 1,07 si riesce a ottenere una formula efficace vincente che si avvicini il più possibile ad una simulazione di corsa open space.
Tuttavia in tutto questo bisognerà anche considerare la fatica cardiaca aerobica che sarà maggiore durante la corsa su tapis roulant: la deriva cardiaca è più importante per il runner indoor e il bravo professionista terrà conto anche di questo quando pianificherà il suo allenamento.