Sebbene da molti punti di vista non si possa paragonare la corsa sul tapis roulant con quella all’aria aperta, in grado di donare una sensazione di libertà senza precedenti, l’uso del nastro torna molto utile in termini di comodità, soprattutto nel caso si debba svolgere un programma di allenamento o di condizionamento fisico, ma anche qualora si presentino condizioni climatiche che non permettono allenamenti all’esterno.
Correre sul tapis roulant motorizzato può essere la soluzione ideale per tutti quagli sportivi che hanno la necessità di continuare ad allenarsi: non è una moda, ma un’attività che permette di giovare di alcuni vantaggi rispetto alla corsa in strada ma, purtroppo anche qualche svantaggio. Scopri i tapis roulant con il Bluetooth.
Molte persone pensano che se si ha la passione per il running e la corsa, questa è imprescindibile da un allenamento sull’asfalto, terra battuta o montagna, purché sia all’aria aperta e non al chiuso.
È meglio correre su un nastro che farlo sull’asfalto? Scopriamo quali sono i punti di forza e di debolezza del tapis roulant: attraverso questa recensione approfondiremo il tema capendo realmente se la corsa sul nastro fa bene o no.
Correre sul tapis roulant fa bene o male?
Per praticare tapis roulant con costanza, bisogna analizzare la bio-meccanica del proprio corpo: infatti, sono molte le persone che durante un allenamento con il tapis roulant si sentono bene, poiché la loro condizione motoria non subisce profonde variazioni tra la corsa all’aperto e quella sul nastro.
Altre perone, però, soffrono di maggiori alterazioni bio-meccaniche, non riuscendo a mantenere una corsa dinamica e fluida, con il rischio di sviluppare sovraccarichi.
Alcune ricerche scientifiche sull’uso del tapis roulant hanno mostrato come si possono verificare disturbi della muscolatura, soprattutto nel comparto anteriore della tibia; ciò causa l’infiammazione del periostio tibiale, che nel gergo dei corridori è conosciuto come shin splints.
Utilizzando il tapis roulant, infatti, si possono causare queste infiammazioni, poiché si è portati ad alzare maggiormente la punta del piede durante la corsa: ciò avviene per non inciampare nella superficie del nastro rotante.
Questo dipende molto dal modo di correre di ogni persona, c’è chi ha un impatto minore sulla tibia e chi maggiore.
No products found.
C’è da dire anche che chi corre tutti i giorni con il tapis roulant, rispetto ad andare a correre all’aria aperta, secondo gli studi, diminuisce drasticamente l’impatto del tallone sul suolo, poiché la falcata è più corta. Questo comportamento può portare anche ad aumentare la pressione plantare, causando un sovraccarico nella zona centrale del piede; anche in questo caso si deve sempre fare una valutazione individuale, poiché ogni persona reagisce in modo diverso.
In generale, conviene sempre utilizzare il tapis roulant come allenamento complementare alla corsa all’aria aperto e mai totalmente sostitutivo (se non nel caso di condizionamento e riabilitazione muscolare).
Utilizzando tutti i giorni il tapis roulant si può migliorare anche la tecnica di corsa, il movimento delle braccia e perfezionare la posizione del torace, così da riuscire ad aumentare le prestazioni e la frequenza di falcata.
Usando il tapis roulant non si ha la resistenza dell’aria, l’appoggio è più morbido rispetto all’asfalto ed il rotolamento del tappeto accompagna i passi. Anche se per molte persone risulta scomodo, correre sul tapis roulant è una valida alternativa, e non fa male come si pensa se non se ne abusa.
Fare tapis roulant tutti i giorni
Fare tapis roulant tutti i giorni è un toccasana per la salute del corpo, se in alternativa non si può andare a correre fuori per motivi di varia natura (inadeguatezza delle condizioni del suolo, condizioni meteorologiche avverse o altro).
Attraverso il tapis roulant si possono iniziare più facilmente nuovi programmi di allenamento, soprattutto se si è alle prime armi.
Utilizzare assiduamente il tapis roulant è un’attività fisica che apporta grossi benefici al sistema cardiocircolatorio del corpo.
Tramite allenamenti continui sul tapis roulant, di almeno 30-40 minuti al giorno ad una velocità moderata, si riattiva il metabolismo, stimolando un maggiore consumo energetico e calorico nel corpo.
In questo modo è più facile perdere massa grassa ed aumentare la massa muscolare.
Molti runner agonistici, o semplici appassionati della corsa, storceranno il naso sentendo che l’allenamento su tapis roulant è un’alternativa valida.
Ma se per certi versi, come abbiamo visto, la corsa all’aria aperta non può essere sostituita da niente, d’altro canto il tapis roulant è lo strumento ideale per poter avere una condizione controllata e permettere al corpo di effettuare lavori specifici, con la possibilità di poterti allenare sempre, in ogni caso.
Tutti i vantaggi e gli svantaggi del tapis roulant
Meglio la corsa con tapis roulant o all’aria aperta? In realtà non esiste una risposta generalizzata, con cui si possa dire che il tapis roulant va bene per tutti. Biogena analizzare attentamente tutti gli aspetti positivi e negativi di questo tipo di allenamento per arrivare a delle conclusioni reali.
Iniziamo dagli svantaggi del tapis roulant:
- Per molte persone correre sul tapis roulant risulta più faticoso: ciò avviene perché lo scorrimento del tappeto porta indietro il piede proprio nello stesso momento in cui, fisiologicamente, lo si dovrebbe usare per spingere in avanti il corpo. La bio-meccanica che si genera è sicuramente più innaturale e faticosa, soprattutto con velocità alte.
- La corsa è più noiosa: rispetto all’aria aperta: senz’altro, la corsa con il tapis roulant risulta meno accattivante, poiché non si è immersi in ambienti e paesaggi che contribuiscono ad alleviare la fatica e lo stress ( a meno che lo prendi con il tv incorporato).
- L’allenamento è strutturato al chiuso: solitamente fa più caldo dell’esterno perché ci si trova in ambienti come le palestre.
- Manca una buona spinta in avanti: il lavoro dei quadricipiti è più elevato, con un conseguente sforzo del tibiale anteriore, che in alcuni casi si può infiammare.
- Troppa elasticità ed ammortizzamento: anche se per le ginocchia è un aspetto positivo, un corsa prolungata su tapis roulant può aumentare i rischi d’infiammare il tendine d’Achille.
- Ovviamente non ci sono solo contro nell’utilizzo del tapis roulant, anzi, esistono vantaggi innegabili, che rendono il tapis roulant la scelta ideale per molte persone.
I vantaggi dell’utilizzo del tapis roulant sono:
- Si può correre sempre, anche con condizioni meteo avverse: pioggia, neve, vento e buio non possono fermare una bella corsetta se si ha i casa un tapis roulant, infatti si può continuare a correre tranquillamente, anche in ambienti climatizzati, scegliendo qualsiasi orario per la seduta d’allenamento.
- L’ammortizzamento riduce l’impatto sulle articolazioni, soprattutto quelle delle ginocchia, se comparata alla corsa su asfalto e cemento.
- Se si studia accuratamente la propria bio-meccanica corporea e si trova il giusto equilibrio, la corsa sul tapis roulant diventa meno faticosa e si può mantenere una velocità più costante.
- Possibilità di impostare la velocità e studiare attentamente l’allenamento: in questo modo si potrà seguire più scrupolosamente un programma strutturato.
- Capacità di variare l’inclinazione del tappeto: simulando così una corsa in salita, se non si può uscire o se si abita in zone pianeggianti.
Miglior tapis roulant con TV (scelta dagli utenti amazon):
- CARATTERISTICHE. Tapis Roulant completo, compatto, pieghevole e salvaspazio (NEW model 2022) - Motore lineare Smooth Power DriveTM - 12...
- DESIGN MODERNO. E' dotato di un ampio e tecnologico display LCD digitale per la visualizzazione della velocità e di tutti i parametri...
- TECNOLOGICO E SOCIAL. Provate il divertimento e nuovi metodi di allenamento con le nuove APP compatibili ZWIFT e KINOMAP (selezionando...
Concludendo, il tapis roulant è sicuramente uno strumento molto utile se si cerca di massimizzare l’allenamento e migliorare le prestazioni, ma risulta indispensabile anche per tutte quelle persone che non possono abitualmente uscire a praticare la corsa, ma vogliono mantenere intatto il loro programma di allenamento, senza fermarsi neanche un giorno: come strumento per praticare costantemente cardiofitness, il tapis roulant è sicuramente tra i più validi.