Prima di entrare nella descrizione dettagliata del Rullo Elite Turno Smart, vogliamo spiegarti in maniera chiara di cosa abbiamo intenzione di parlare. Vogliamo farlo perché il prodotto che stiamo per analizzare è uno strumento d’allenamento sportivo utilizzato e utilizzabile esclusivamente nell’ambito di un unico sport: il ciclismo.
E, per questo motivo, per questa sua estrema settorialità è probabile che la maggior parte delle persone che non hanno molta dimestichezza con le due ruote non ne conosca a fondo le caratteristiche e le peculiarità. Spieghiamo meglio.
In pratica il Rullo Elite Turno Smart è l’attrezzo sportivo che rappresenta per un ciclista quello che un tapis roulant è per un runner; cioè la possibilità di svolgere il proprio allenamento in indoor (casa o palestra che sia) e non solo su strada, o in pista.
Ci sentiamo di affiancare il rullo al tapis roulant anche per quanto riguarda l’infinità di suoi modelli attualmente sul mercato, oltre che per le numerose tecnologie ad esso applicate.
Fatta questa premessa, passiamo all’analisi delle caratteristiche tecniche e di utilizzo del Rullo Elite Turno Smart.
Rullo Elite Turno Smart – Caratteristiche generali
La Elite è un’azienda padovana da anni al vertice del mercato relativo agli attrezzi e alle tecnologie rivolte al settore delle bici e del triathlon (disciplina sportiva multidisciplinare che prevede tre percorsi da effettuare uno dopo l’altro, senza soluzione di continuità tra di loro – il primo a nuoto, il secondo in bici, il terzo di corsa).
Dal 1979 la Elite si è specializzata, tra le altre cose, nella ricerca e nella produzione di rulli di allenamento. Oggi offre al variegato mondo dei ciclisti (dagli amatori più spassionati, ai professionisti che stanno in bici diverse ore al giorno) un campionario fatto di rulli, borracce, accessori per il trasporto bici e molto altro.
Ma, restringiamo il campo e analizziamo Elite nella sua produzione di rulli che, a detta degli esperti, sono, dal punto di vista tecnologico, assolutamente all’avanguardia.
In particolare, come accennavamo prima, vogliamo soffermarci sull’Elite Turno Smart, rullo non interattivo a trasmissione diretta con resistenza integrata a tecnologia fluida, ennesima soluzione proposta dalla ditta padovana per l’allenamento indoor.
Si tratta di un rullo ancora più preciso, più silenzioso e più potente dei modelli che lo hanno preceduto nel tempo.
Questo rullo dà la possibilità di gestire la preparazione in indoor come se si trattasse di un normale allenamento su strada tramite l’utilizzo dei rapporti del cambio della propria bicicletta.
Nel Rullo Elite Turno Smart è presente la tecnologia Smart integrata che garantisce il monitoraggio dei dati prodotti durante le performances.
Anche il Sensore Misuro B+, già calibrato, viene inserito in ogni singolo rullo Turno Smart, (rendendolo più preciso del modello precedente); inoltre, alcune modifiche interne effettuate sull’hardware ne hanno fatto uno strumento ancora più discreto e silenzioso.
Preziosa è la stabilità del Rullo Elite Turno Smart durante l’allenamento e molto comodo il fatto che sia richiudibile e possa facilmente essere riposto dopo il suo utilizzo. Va, inoltre, sottolineato il fatto che questo attrezzo sia compatibile con mountain bike e con bici da strada.
Il telaio si può chiudere rapidamente quando non viene utilizzato, occupa pochissimo spazio e può essere trasportato con estrema facilità grazie a una pratica maniglia integrata.
La precisione è uno dei punti di forza del Rullo Elite Turno Smart. Il suo Sensore Misuro B+ è calibrato appositamente su ogni singolo modello per mezzo di un ergometro ultra preciso.
Ogni rullo prodotto da Elite è mappato, inoltre le sue curve di potenza vengono salvate sul sensore; in questo modo verranno corrette le possibili tolleranze costruttive che si possono verificare. Il tutto a vantaggio di una precisione mai ottenuta prima di adesso.
Il Rullo Elite Turno Smart viene direttamente collegato alla catena della bici. La spinta impressa sui pedali si trasferisce omogeneamente all’unità di resistenza; in questo modo è quasi impossibile che si verifichino slittamenti, nemmeno in condizioni difficili come quando viene simulato uno sprint o una partenza da fermo.
Questo rullo ha, inoltre la capacità di inviare in modalità wireless i dati prodotti durante l’allenamento (velocità, cadenza e potenza).
Questo permette a chi si sta allenando di monitorare (su tablet, smartphone, ciclocomputer e navigatori compatibili ) il proprio allenamento ed effettuare valutazioni obiettive della performance.
Risulta essere particolarmente indicato per quei ciclisti tanto esigenti con se stessi, ma anche con gli attrezzi che usano, e per tutti quelli sono in grado di gestire in autonomia la durata, il ritmo e l’intensità dei propri allenamenti, sia su strada che indoor.
E’ in grado poi di fornire un preciso calcolo della potenza attraverso apposito algoritmo, ma la gestione dello sforzo dipende dall’intensità della pedalata e dal rapporto utilizzato.
- Turno rientra nella categoria dei rulli Smart (non interattivo)
- La trasmissione dei dati è wireless, senza fili, con protocollo di comunicazione ANT+ (Potenza e Velocità&Cadenza) e Bluetooth Smart;...
- Turno può essere utilizzato anche con altre piattaforme per l’indoor cycling (generalmente richiedono un abbonamento a pagamento),...
Rullo Elite Turno Smart – Caratteristiche tecniche specifiche
Data la moltitudine dei dettagli degni di nota di questo incredibile attrezzo (e le sue complicate denominazioni), preferiamo, in questo frangente, limitarci ad elencare le varie specifiche del Rullo Elite Turno Smart così come presentate dall’azienda.
- Smart, a trasmissione diretta, con resistenza a tecnologia fluida e sensore Misuro B+ integrato
- Comunicazione wireless: ANT+ (Potenza, Velocità e Cadenza) e Bluetooth
- Potenza max.: 780 Watt (40 km/h) – 1580 Watt (60 km/h)
- Compatibilità con My E-Training software & app, Zwift, – Trainerroad, Bikevo, Kinomap, The Sufferfest
- Compatibilità con Bici da corsa, mountain bike e city bike, anche in carbonio, aventi mozzi da 130-135 x 5mm e con bloccaggiorapido e da 142x12mm con perno passante. Disponibile accessorio opzione per Boost 148×12 mm
- Compatibilità cassette: Shimano 9/10/11 velocità, SRAM & Campagnolo 9/10/11 velocità. Per la compatibilità con Campagnolo serve un adattatore
- Abbonamento gratuito a My E-Training software & app per 12 mesi
- Lettura su Smartphone, tablet, computer da bici, Windows e Mac, orologi sportivi, computer ANT+ e/o Bluetooth
Da notare che per i primi 12 mesi l’App è gratuita. Dopo è possibile acquistare l’abbonamento annuale direttamente dalla MyETraining app (il costo è di € 19,99/anno)*.
Misure specifiche
- Ingombro aperto (lxp): 710 x 570 mm (27.95 x 22.44 in)
- Altezza: 510 mm (20.08 in)
- Dimensioni prodotto piegato (lxpxh): 740 x 320 x 390 mm (29.13 x 12.60 x 15.35 in)
- Peso: 17K g (37,48 lb)
- Telaio: Bici da Corsa e MTB
- Mozzo posteriore 5×130/135 mm bloccaggio rapido Quick Release
- Mozzo posteriore 12×142 mm perno passante
- Mozzo posteriore 12×148 mm Boost (con adattatore opzionale)
- Cassette: Shimano/SRAM 9/10/11 velocità, Campagnolo 9/10/11 velocità (corpetto opzionale), Sram XDr (corpetto opzionale)
- La potenza massima erogata è di 700 watt.
- Turno rientra nella categoria dei rulli Smart (non interattivo)
- La trasmissione dei dati è wireless, senza fili, con protocollo di comunicazione ANT+ (Potenza e Velocità&Cadenza) e Bluetooth Smart;...
- Turno può essere utilizzato anche con altre piattaforme per l’indoor cycling (generalmente richiedono un abbonamento a pagamento),...
Rullo Elite Turno Smart – Quanto costa e Recensioni con opinioni
Il prezzo del Rullo Elite Turno Smart ruota intorno ai 600 euro.
Per finire, ti vogliamo sottoporre alcune delle moltissime recensioni positive espresse da chi lo ha già comprato.
”Mi sento di confermare tutte le ottime recensioni che avevo letto relative a questo prodotto della Elite.
Ho acquistato il Rullo Elite Turno Smart circa 6 mesi fa perché avevo l’esigenza di sostituire un altro rullo (un Tacx che mi dava qualche problemino di troppo; e poi faceva davvero troppo rumore).
Dopo aver fatto numerose ricerche ho scelto questo rullo, visto che me ne serviva uno da poter utilizzare semplicemente smontando la ruota posteriore. La prima cosa che ho notato, e che ho apprezzato moltissimo, è stata la sua silenziosità; infatti, visto che si sente solo il fruscio della catena, posso tranquillamente usarlo in casa senza disturbare chi abita con me
Per effettuare allenamenti interattivi, avevo iniziato ad utilizzarlo con Zwift e devo dire che mi ero trovato benissimo. Poi, però, ho acquistato il nuovo Garmin 520 Plus e l’ho associato al rullo per mezzo del “Sensore Cadenza e Velocità” e del ”Sensore Potenza” e l’esperienza, vi assicuro, è migliorata notevolmente (tra l’altro, per i miei allenamenti non devo più pagare il software Zwift). Insomma, pienamente soddisfatto. Vi consiglio di acquistarlo.”
(Riccardo, Savona)
”Certo, questo è il primo rullo che io abbia mai comprato, quindi non posso sicuramente avere un metro di paragone valido, però mi sento di dire che sto trovando il Rullo Elite Turno Smart estremamente utile per la mia preparazione enduro; riesco a lavorare sulla parte aerobica e a fare sessioni Hiit, alternando esercizi in sella, esercizi con manubri esercizi a corpo libero.
Certo, il fatto che questo rullo sia Smart, e non Interattivo, comporta allenamenti senza che la resistenza alla pedalata aumenti, o diminuisca automaticamente. Per comprare un buon rullo interattivo avrei dovuto spendere cifre più elevate e non ho ritenuto opportuno espormi in questo senso.
Poi ho beccato un’offerta lampo di Amazon che lo dava a 370 euro e l’ho comprato immediatamente. Trovo che la stabilità della bici sia quasi perfetta e, anche se qualcuno mi suggeriva l’acquisto di un accessorio da mettere sulla ruota davanti per aumentare la stabilità, non ho ritenuta opportuno seguire il consiglio. In conclusione, a 2 mesi di distanza dall’acquisto posso dirmi molto soddisfatto” – (Michele, Alessandria)