La pioggia รจ una delle variabili da tenere in considerazione per un runner; un’acquazzone estivo improvviso o una pioggia autunnale in molti casi accompagnano gli allenamenti e possono essere degli imprevisti spiacevoli in una gara. Vieni a scoprire i nostri tapis roulant kettler e i tapis roulant Nordictrack.
E’ possibile trasformare questi imprevisti in qualcosa di normale, e perchรฉ no, gradevole?
Sicuramente un runner non si spaventa davanti a qualche goccia, ma con alcuni accorgimenti รจ possibile fare in modo che la pioggia diventi una compagnia addirittura piacevole.
La prima considerazione da fare perรฒ รจ sempre quella di avere l’accortezza di valutare attentamente le condizioni meteorologiche; in caso di forte acquazzone o temporale รจ bene rinviare l’allenamento piuttosto che mettere a rischio la propria incolumitร . Inoltre, una volta sulla strada bisogna porre attenzione a piccoli dettagli che possono salvaguardarci da spiacevoli inconvenienti; uno su tutti osservare attentamente dove si andrร ad appoggiare il piede durante la corsa: le eventuali pozzanghere potranno difatti limitare la visibilitร , e le strisce di vernice bianca essere molto scivolose.
Prima di tutto perรฒ bisogna scegliere un corretto abbigliamento, fattore importantissimo per preservare il corpo e mantenerlo (nei limiti del possibile) il piรน asciutto possibile. Partiamo dal presupposto che quando piove, meno si รจ vestiti meglio รจ, dato che l’acqua scivola sulla nostra pelle, mentre rimane sui vestiti. E’ bene quindi usare pantaloni, gonne e magliette il piรน corte possibile, scegliendo sempre capi di materiale tecnico in modo tale da rimanere inzuppati il meno possibile. Una visiera o un cappello aiuteranno la visibilitร , e in caso di molto vento o di pioggia battente, una buona giacca impermeabile aiuterร l’isolamento termico del corpo.
Abbigliamento da runner per pioggia
Proprio la giacca รจ uno degli elementi piรน difficili da scegliere; รจ bene difatti optare per un prodotto leggero ma che allo stesso tempo fornisca un valido riparo dal freddo e dal vento.
Un valido prodotto รจ la giacca Wosawe, utilissima per la corsa con condizioni atmosferiche difficili, e anche in molti altri frangenti, come il ciclismo, le escursioni, o semplicemente per delle uscite in motocicletta o di trekking.
E’ fabbricata con un materiale molto leggero e riesce ad essere richiusa in poco spazio (una volta chiusa puรฒ essere ripiegata e inserita nella tasca posteriore dei pantaloni), lasciando libertร di movimento. Inoltre ha un’ottima tenuta per quanto riguarda l’impermeabilitร e assicura una giusta protezione dal vento, andando ad eliminare questo fastidioso elemento. E’ anche dotata di una striscia rifrangente, utilissima in caso di poca visibilitร durante gli allenamenti, dato che purtroppo molto spesso nelle grandi cittร , si รจ costretti a condividere le proprie uscite di corsa, con le automobili ed il traffico locale.
E’ una giacca quindi che riesce a soddisfare tutte le esigenze del runner che si allena con la pioggia, o un elemento da portare in caso di gare e corse con meteo incerto.
- Chiusura con cerniera, 100% poliestere per coloro che preferiscono una vestibilitร ampia, fare riferimento alla tabella delle taglie e...
- [Tessuto leggero e antivento] Questa giacca รจ realizzata in tessuto super leggero con un'ottima protezione dal vento.
- [Tasche utili] La giacca a vento da ciclismo per uomo ha una grande tasca posteriore, puoi anche riporla nella tasca posteriore per un...
Vantaggi
Vediamo insieme alcune opinioni di chi l’ha comprata ed usata:
– Silvano: protegge e dura nel tempo
Ho utilizzato la giacca durante un allenamento con pioggia e non ho avuto problemi. Protegge da acqua e vento e il corpo traspira. Il materiale รจ di ottima fattura e sembra essere duraturo. Promosso a pieni voti
– Gabriella: per corsa e ciclismo
L’ho presa per i miei allenamenti di corsa e da tenere in tasca nelle uscite di bici per precauzione. Leggera e si richiude in poco spazio, ottima da portare con sรจ. Protegge dal vento e non fa passare una goccia d’acqua. Tanti colori disponibili.
– Matteo: regalo gradito
Regalata a mio fratello che corre e fa gare di trail running. E’ molto soddisfatto del prodotto; ha preso un temporale durante un allenamento e mi ha detto che la giacca l’ha protetto alla perfezione.
Benefici se corri sotto la pioggia
Un altro aspetto importante della corsa sotto la pioggia, e molto spesso non preso in considerazione, sono i benefici che porta al nostro corpo. Correre con la pioggia difatti stimola e aumenta le nostre difese immunitarie, che vengono sollecitate dalle condizioni meteo avverse. Inoltre la pioggia ha una vera e propria funzione di dissipatore termico, andando a raffreddare la pelle e a limitare la dispersione di calore.
In pratica si avrร un aumento della temperatura corporea nettamente inferiore rispetto ad una corsa svolta in regimi normali, con conseguente minor dispendio di energia e miglioramento delle prestazioni.
Esiste anche un recente studio dell’Universitร di Berna, che ha scoperto una correlazione tra la corsa con la pioggia ed il maggior consumo di grassi rispetto agli zuccheri. In pratica, soprattutto nelle gare di elevata distanza, si attiva una vera e propria riserva energetica a lungo termine.
Sempre per quanto riguarda il consumo energetico e le prestazioni, una ricerca di Sport Sciences ha evidenziato un incremento delle prestazioni muscolari fino al 9%, se effettuate in regimi di pioggia o temporale. Il muscolo, raffreddato direttamente dalle gocce d’acqua riesce a sprigionare piรน energia, con relativo miglioramento dei risultati.
Inoltre un altro beneficio fondamentale si ha a livello psicologico. La pioggia ha un effetto antistress e riesce a creare nel runner una sorta di trance, che contribuisce a liberare la mente e a creare una sensazione di piacere. E’ facile difatti trovare dei runner che diranno che correre sotto la pioggia รจ bello! La sensazione di benessere provata durante un allenamento piovoso, o al termine di una gara caratterizzata da meteo avverso, รจ nettamente superiore rispetto a quella provata in situazioni standard.
Allenarsi sotto la pioggia fa male?
Correre sotto la pioggia quindi non fa male, anzi, รจ da considerarsi a tutti gli effetti un valido allenamento, che aiuta il benessere psicofisico. E’ bene perรฒ avere delle accortezze particolari, come la scelta corretta del vestiario e l’attenzione agli appoggi.
La situazione รจ logicamente diversa se si parla di altri sport, dove subentrano fattori determinanti, che possono portare a sconsigliare l’allenamento sotto la pioggia.
Uno su tutti รจ il ciclismo, dove le strade bagnate diventano un vero e proprio pericolo per le ruote sottili delle bici da corsa. In questi casi รจ bene prediligere uscite in mountain bike, o allenarsi indoor con dei rulli.
Gli aspetti negativi dell’allenamento sotto la pioggia sono quindi proprio riguardanti i possibili infortuni. Appoggiare male il piede in una pozzanghera, o scivolare su una striscia bianca divisoria della strada possono essere due cause di infortuni anche gravi, che possono pregiudicare l’intera stagione di allenamenti, o la preparazione di una gara o competizione.
Allo stesso tempo, un’uscita sotto la pioggia effettuata con un abbigliamento non consono, puรฒ portare a raffreddamenti e malesseri, che รจ sempre bene evitare.
Come correre una maratona sotto la pioggia
In caso di una gara sotto la pioggia la situazione รจ un po’ piรน complessa, soprattutto se si parla di competizioni che possono essere lunghe, come una maratona.
Logicamente non stiamo parlando di atleti pro, che riescono a completare la maratona in poco tempo, ma di amatori standard che finiscono la gara anche in quattro o piรน ore.
Il lasso di tempo trascorso sotto la pioggia รจ quindi notevole, e in questi casi รจ importante cercare di preservarsi e di arrivare alla partenza il piรน asciutti possibile, e per riuscirci bisogna adottare alcuni accorgimenti.
Uno tra questi รจ indossare sacchi per i rifiuti come impermeabili e dei sacchetti di plastica (o delle cuffie per capelli usa e getta) come copriscarpe. In questo modo si arriverร alla partenza con piedi e corpo asciutti. Una volta partiti si butteranno via le coperture provvisorie e si inizierร la gara con i propri vestiti tecnici. A tal proposito รจ bene ricordare in caso di maratona con pioggia ch รจ opportuno avere piรน strati o dividere in piรน parti il vestiario. Per esempio si possono utilizzare dei manicotti in caso di freddo alle braccia, per poi toglierli una volta acclimatati (o se troppo zuppi). Anche in questo caso esistono dei rimedi usa e getta, come l’utilizzo di vecchie calze di lana.
Insomma, le regole da seguire sono queste: partire il piรน asciutti possibile, e vestirsi con materiale termico che preserva il corpo durante le ore di gara. Per il resto, c’รจ solo da correre, divertirsi e godersi la maratona!